Organizzazione
Gli organi del Centro Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale (CREDDI) sono:
- Coordinatore, prof. Paolo Raviolo;
- Comitato Scientifico, il comitato promotore del centro, integrato da figure scientifiche di rilievo anche esterne all’ateneo. Collaborano nel Comitato i seguenti docenti:
- prof.ssa Laura Fedeli, Università di Macerata
- prof. Enrico Landoni, Università eCampus
- prof. PierCesare Rivoltella, Università di Bologna
- prof. Davide Taibi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Tecnologie Didattiche di Palermo
- prof. Roberto Trinchero, Università di Torino
Il coordinatore rappresenta il CREDDI, cura l’organizzazione e l’attività del centro di ricerca e convoca il comitato scientifico.

Professore ordinario di pedagogia sperimentale presso l’Università Telematica Ecampus di Novedrate (CO), ha ricoperto incarichi di ricerca e di insegnamento dal 2003 nell’ambito delle tecnologie dell’educazione, della didattica, della docimologia presso i corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Master e corsi di perfezionamento presso: l’Università di Siena, l’Università di Torino, il Politecnico di Torino. È il coordinatore del centro multidisciplinare di formazione per gli insegnanti (CEMFI) dell’Università Ecampus.
Gli ambiti di ricerca afferiscono agli ambiti delle tecnologie dell’educazione e delle metodologie didattiche e sul rapporto tra didattica e attività motorie attraverso il costrutto della Phisical Literacy. L’attività di ricerca si è focalizzata sull’applicazione del metodo empirico e sperimentale alla ricerca educativa, analizzando in primo luogo l’impatto delle tecnologie digitali sugli apprendimenti e, in particolare, la media education, in termini di progettazione, modelli, metodologie di valutazione, competenze. Gli ambiti di studio comprendono: la scuola, l’università, i contesti professionali e il life-long learning.

Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell’Università telematica eCampus nel settore scientifico disciplinare PAED-02/A, Didattica e pedagogia speciale. Attualmente, è titolare degli insegnamenti di “Pedagogia dell’intervento Educativo Speciale” e di “Didattica della pedagogia interculturale” presso l’Università Telematica eCampus. Ricopre incarichi di docenza nell’ambito delle tecnologie educative, della pedagogia della comunicazione e delle metodologie didattiche presso corsi di laurea e master dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Ha svolto attività di ricerca in ambito didattico presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
I suoi ambiti di ricerca riguardano la didattica, l’education technology, le metodologie didattiche innovative, la media education e il faculty development. I contesti di
ricerca comprendono la scuola, l’università, i contesti professionali aziendali, sociali ed educativi.

Ricercatore (RTT) nel SSD PAED-02/A – Didattica e pedagogia speciale presso l’Università degli studi “Link”, insegna Pedagogia e Didattica Speciale, e Pedagogia Sperimentale nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Insegna Metodologie didattiche per l’inclusione presso l’Università e-Campus. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Diritto, Educazione e Sviluppo”. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali, collaborando con diverse istituzioni accademiche e di ricerca. È stato componente del DIDA LAB: Digital Learning Research Ecosystem presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. Ha partecipato attivamente a convegni e seminari scientifici in Italia e all’estero, principalmente sull’uso delle tecnologie digitali in ambito educativo.
Oltre alle tecnologie nei contesti di apprendimento, i suoi interessi di ricerca riguardano le metodologie didattiche inclusive, le discipline STEAM e lo sviluppo di competenze di cittadinanza mediante l’approccio della Citizen Science.

Dottoressa di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze e ricercatrice di pedagogia Generale e Sociale (PAED-01/A) presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell’università eCampus. È membro del CREDDI (Centro di Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale) dell’Università eCampus, è membro del gruppo di ricerca RELINT (Centro di Ricerca sulle Relazioni Internazionali) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano ed è membro del gruppo di ricerca CREIF (Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie). È, altresì, docente a contratto presso diversi Atenei Italiane dove insegna Pedagogia Generale e Sociale. Inoltre, è docente per i corsi di aggiornamento professionale educatori-insegnanti, counselor, supervisore, formatrice e mediatrice familiare presso diversi enti pubblici e privati sui temi inerenti all’Infanzia e Famiglie.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano le seguenti tematiche: intercultura, infanzia, relazione educativa, comunicazione efficace, gestione del conflitto, uso delle tecnologie e delle immagini nei contesti educativi. È socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), Società Italiana di Ricerca educativa e Formativa (SIREF), Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SIPEGES) e Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, nazionali e internazionali. Tra i volumi pubblicati, Identità e immigrazione. Modelli pedagogici e strategie educative (2021) e vincitrice del Premio SIPED 2025 con il volume Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici (2024). Vincitrice del Premio Riccardo Massa 2022 per l’articolo scientifico dal titolo Emergenza Covid e emergenza insegnamento: la necessità di formare professionisti riflessivi attraverso la clinica della formazione, pubblicato nella Rivista Scientifica di Fascia “Formazione e insegnamento” (2022).

Ricercatrice in Tenure Track, settore scientifico disciplinare PAED-02/B, Pedagogia Sperimentale (GDS 11/PAED-02 Ricerca educativa: didattica, pedagogia speciale e
pedagogia sperimentale).
I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sull’innovazione didattica, la formazione alla didattica universitaria (in particolare la valutazione degli impatti dei percorsi di Faculty Development) e l’integrazione di metodologie innovative per il miglioramento dei processi di apprendimento e delle pratiche valutative. Le attività di ricerca si sviluppano in vari contesti, tra cui l’università, la scuola e i settori professionali aziendali, sociali ed educativi.

Docente di religione presso la scuola secondaria di secondo grado e collaboratore dell’Università eCampus dal 2024. Laureato in Scienze dell’educazione si è occupato si è occupato per vari anni di tematiche inerenti la formazione e l’orientamento sia in ambito scolastico che universitario. Dal 2021 docente di Didattica generale e dell’IRC presso l’ISSR di Novara e referente dei tirocini. Da sempre interessato all’uso delle tecnologie in ambito didattico e alla valorizzazione di metodi e strategie per il coinvolgimento attivo degli studenti.

Professore associato in Didattica e pedagogia speciale (PAED-02/A) presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università eCampus.
Con l’obiettivo di indagare strategie che possono contribuire a qualificare i processi di insegnamento-apprendimento, le sue linee di ricerca convergono sugli ambiti dell’organizzazione e della progettazione didattica, del digitale come risorsa per l’innovazione didattica, della leadership educativa e della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. I suoi studi sono stati orientati anche ad approfondire la supervisione come dispositivo di supporto ai percorsi di tirocinio e alle pratiche professionali di educatori e insegnanti, nonché le strategie che possono favorire la predisposizione di contesti educativi inclusivi e capacitanti.

Ricercatrice RTT nel SSD Didattica e pedagogia speciale (PAED-02/A) presso l’Università eCampus, dove insegna Pedagogia sociale e devianza, Educazione permanente e formazione degli adulti nel CdS LM-51 ed Educazione permanente degli adulti nel CdS LM-85. È Dottore di Ricerca in Diritto, educazione e sviluppo, pedagogista e progettista dei servizi sociali. Per diversi anni, ha fatto parte del Gruppo di ricerca di Pedagogia della salute presso l’Università del Salento. Ha partecipato attivamente a convegni e seminari scientifici in Italia e all’estero. Dal 2016 è Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Lecce.
Oltre agli aspetti legati al rapporto tra pedagogia e legalità, i suoi interessi di ricerca comprendono l’inclusione e i bisogni educativi speciali, la didattica inclusiva, la formazione continua e l’educazione degli adulti, la pedagogia delle scienze della salute, il ruolo del “corpo in movimento” nei processi di apprendimento.

Michele Marangi è professore associato presso eCampus Università, a Scienze dell’Educazione, ove insegna Didattica e Pedagogia Speciale e Progettare e valutare
didattica inclusiva con le tecnologie. È membro del CREDDI (Centro di Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazine sociale). Media educator, supervisore e formatore, progetta e conduce percorsi sull’utilizzo del digitale in ambito pedagogico, didattico, sociale, culturale, sanitario e aziendale. È docente a contratto di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università Cattolica di Milano, ove insegna anche Comunità, reti e fandom al Master “Comunicare lo sport”. È membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia). Ha scritto Insegnare cinema (2004) e Addomesticare gli schermi. Il digitale a misura dell’infanzia 0-6 (2023) e pubblicato molti capitoli e articoli su libri e riviste accademiche sul ruolo dei media
nei contesti pedagogici, sociali e culturali.

Media Educator e pedagogista, è Ph.D. in Scienze della Persona e della Formazione presso l’Università Cattolica. Dal 2014 è membro di CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia); dal 2017 è docente di laboratorio di “Didattica e Tecnologie dell’Istruzione” e cultore della materia per il CdL di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Cattolica.
Dal 2018 è tutor disciplinare per il CdL di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università Telematica eCampus, ha assunto nel medesimo Ateneo incarichi come tutor coordinatore e organizzatore per le attività di tirocinio L19- Curriculum Infanzia.
I temi di ricerca riguardano prevalentemente il tutoring online e il ruolo dell’e-tutor nell’engagement degli studenti nell’Online Higher Education.

Elisa Mazzella, dottore di ricerca in Pedagogia e in Storia dell’educazione e della Letteratura per l’infanzia, è professoressa associata di Storia della Pedagogia (PAED-01/B) presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università eCampus. È, altresì, docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Storia dell’educazione. È socio della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE). Fa parte del comitato editoriale della collana “Teoria e Storia dell’educazione. Emblemi” (PensaMultimedia, Lecce-Brescia). Ha collaborato nell’ambito del PRIN “School memories between social perception and collective representation (Italy, 1861-2001)”.

Conseguita la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche in Università Cattolica, nel 2024 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Medium e Medialità in Università E-Campus studiando la performatività del docente applicata nel contesto online. Attualmente è assegnista di ricerca in didattica e pedagogia speciale (PAED-02/A) in Università Cattolica – sede Milano. Dal 2017 collabora per il Centro di ricerca CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia). Si occupa dei temi legati alla formazione degli insegnanti, alla Peer&Media Education, alla pastorale digitale e alla Media Education applicata in contesti
formali e non formali.

É Ricercatore universitario RTT SSD: PAED-02/B Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DiSUS), Università Telematica eCampus.
Si occupa di ricerca educativa, potenziamento cognitivo e valutazione dinamica. Laureata in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il Dottorato in Scienze dell’Educazione e della Formazione e il Dottorato in Pedagogia della Cognizione. Ha svolto due post-dottorati a Torino e un assegno di ricerca a Bologna. Titolare di insegnamenti e laboratori dal 2002, in particolare nel settore M-Ped 04, presso le Università di: Torino, Urbino, Bologna, Cattolica di Milano e Telematica eCampus. È formatore del metodo Bright Start di Haywood, del PAS Basic di Feuerstein e del Training cognitivo CLPS di Trinchero. È socio ordinario della SIRD e componente del Bright Start Committee.

Pasquale Renna è dottore di ricerca in Pedagogia delle scienze della salute e Professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università eCampus. È impegnato nella ricerca pedagogica sulle tematiche della promozione della salute in chiave interculturale, con particolare riguardo alle culture del Mediterraneo. Esperto FNOMCEO, collabora da anni sulla ri-definizione della deontologia medica con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Tra le sue pubblicazioni: Salute e Formazione. Tra le culture abramitiche del Mediterraneo (Progedit, Bari 2020); Il medico nella società complessa. Sfide formative, con Rosa Gallelli e Franco Manti. Prefazione di Filippo Anelli (Progedit, Bari 2024).

É professore associato (PAED-02/B) presso l’Università eCampus, dove insegna Pedagogia sperimentale e Docimologia. É laureato in Scienze dell’Educazione e dottore
di ricerca in Scienze della Persona e della Formazione presso l’Università Cattolica. I principali interessi di ricerca riguardano le tecnologie di comunità, un paradigma del welfare digitale, e il Faculty Development, con particolare attenzione all’uso del digitale nei processi formativi nei diversi contesti. É Program Chair di Helmeto – Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online – membro dell’editorial board di REM – Research on Education and Media – ed è iscritto alle società scientifiche SIREM, SIPED e SIRD. Ha svolto attività accademiche in corsi di laurea, master e perfezionamento presso diverse università.

Pedagogista e Tutor dell’apprendimento, laureata in Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzata nell’ambito dei Disturbi specifici dell’apprendimento conseguendo il master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività.
Si occupa di tematiche inerenti agli alunni con Bisogno Educativi Speciali e formazione del personale educativo e scolastico in merito alle medesime tematiche.
Dal 2021 è tutor disciplinare del CdL di Scienze dell’educazione e della formazione dell’università Telematica eCampus. Ha diversi incarichi nel medesimo ateneo come quello di tutor per le attività del tirocinio L19- Curriculum Infanzia. Da sempre interessata alle tecnologie come strumento che possa favorire l’inclusione nei contesti educativi.

Professoressa associata (abilitata in I fascia) nel s.c. 11D/2 “Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa” presso l’Università eCampus, insegna nel CdL in Scienze dell’Educazione, nel CdL Magistrale in Scienze Pedagogiche e coordina il CdL Magistrale in Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute. Fa parte del Collegio docenti del dottorato di ricerca “Medium e medialità”. Dottore di ricerca in Pedagogia dello sviluppo, collabora con diverse università italiane ed estere. Partecipa a progetti di rilevante interesse nazionale, a comitati editoriali di riviste scientifiche e di convegni nazionali ed internazionali, a gruppi di esperti revisori in Italia e all’estero. E’ autrice di un centinaio di pubblicazioni. Socia di società scientifiche di area pedagogica, si occupa principalmente di: didattica e tecnologie digitali, marginalità e disagio sociale, consumo, convivenza multiculturale, con particolare attenzione all’infanzia.

Professoressa Associata in PAED-02/A – Didattica e Pedagogia Speciale (ex M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DiSUS) dell’Università eCampus, dove insegna nei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) e Scienze Pedagogiche (LM-85). Laureata in Scienze dell’Educazione (indirizzo: Esperto nei processi formativi), ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) all’Università Cattolica del Sacro Cuore sotto la guida del prof. Pier Cesare Rivoltella, dove ha successivamente svolto attività di ricerca come assegnista e ricercatrice. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’innovazione didattica e sulle trasformazioni dei processi educativi nell’era digitale, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie nei contesti formativi e alle loro implicazioni pedagogiche. Un altro ambito di studio riguarda la didattica dell’immagine, con un focus specifico sull’uso della fotografia nella scuola primaria come strumento di apprendimento e di sviluppo del pensiero critico. Si occupa inoltre di formazione degli insegnanti, approfondendo metodologie e strategie per una didattica inclusiva e innovativa. È Technical Editor della rivista “REM – Research on Education and Media” e fa parte del Comitato Scientifico della collana “Innovazione e ambienti della formazione per lo sviluppo sostenibile” di Ledizioni.

Dapprima insegnante a tempo indeterminato nella scuola dell’infanzia e primaria statali, è docente di ruolo nell’ambito dei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per adulti. Laureato in Materie letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, ha assunto nel CdL in SdF Primaria del medesimo Ateneo incarichi come tutor coordinatore e organizzatore per le attività di tirocinio, docente di laboratorio di “Didattica generale” e “Letto-scrittura”, cultore di “Didattica generale” e “Didattica e Tecnologie dell’Istruzione”. Inoltre, è docente dell’area pedagogica nel Master dedicato all’educazione alla teatralità. Si occupa di formazione di insegnanti ed è impegnato nella ricerca in campo pedagogico-didattico (scuola dell’infanzia, sfondo integratore; didattica laboratoriale; progettazione e valutazione per competenze; EAS). Collabora con riviste professionali. Attualmente frequenta il dottorato in “Media e medialità” presso l’Università eCampus.