PREMIO SIPED 2025

Siamo lieti di annunciare che Farahi Farnaz e Marco Rondonotti, membri di Creddi, sono i vincitori del Premio SIPED per le loro rispettive monografie, riconosciute per il loro contributo alla ricerca pedagogica.

🏆 Farahi Farnaz Ă¨ stata premiata per il volume Iran, realtĂ  sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici (ETS, Pisa, 2024), un’opera che esplora il ruolo della pedagogia nel contesto sociale iraniano, con particolare attenzione alla condizione femminile.

🏆 Marco Rondonotti ha ricevuto il premio per il libro Connessioni comunitarie. Le tecnologie di comunitĂ  e i contesti ecclesiali (ScholĂ©, Brescia, 2022), un’indagine sulle potenzialitĂ  pedagogiche delle tecnologie all’interno delle comunitĂ  e delle realtĂ  ecclesiali.

Questo riconoscimento conferma l’eccellenza della ricerca portata avanti dai nostri membri e il valore della loro produzione scientifica. Complimenti a entrambi per questo straordinario traguardo! 🎉

Farnaz Farahi a Didacta

Venerdì 14 marzo 2025, dalle ore 9.30, la Sala Seminari S10 della Fortezza da Basso di Firenze ospiterĂ  un evento di grande rilevanza culturale e pedagogica: la presentazione del volume Iran, realtĂ  sociale e questione femminile: modelli pedagogici e spunti autobiografici di Farnaz Farahi, vincitore del Premio italiano di Pedagogia 2025 della SocietĂ  Italiana di Pedagogia (S.I.PED.).

L’autrice, pedagogista e membro di CREDDI dell’UniversitĂ  eCampus, intreccia memoria personale e analisi storica per raccontare la condizione femminile e il sistema educativo in Iran. Dall’infanzia vissuta durante la Rivoluzione Islamica fino all’emigrazione in Italia, il libro affronta temi cruciali come il velo, i modelli educativi e il ruolo delle donne nella societĂ  iraniana, avvalendosi anche di testimonianze dirette.

L’evento sarĂ  introdotto da Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, e vedrĂ  l’intervento della stessa Farnaz Farahi. Il libro propone una riflessione pedagogica al femminile, decostruendo stereotipi e offrendo spunti preziosi per l’educazione interculturale e di genere.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione sul sito di Didacta Italia:
Prenota qui