Il Centro

  • Regolamento

    Centro Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale (CREDDI)

    Obiettivi di ricerca

    Promuovere e coordinare la ricerca dei seguenti ambiti della pedagogia e della didattica, con riferimento ai contesti formali, non formali e informali:

    • Tecnologie didattiche;
    • Didattica generale e Didattiche disciplinari;
    • Qualificazione e innovazione dei processi di insegnamento-apprendimento; Inclusione e Bisogni educativi Speciali;
    • Orientamento; Docimologia e valutazione;
    • Organizzazione e management delle istituzioni scolastiche; Formazione continua ed educazione degli adulti; Educazione interculturale;
    • Ricerche nei contesti 0/6 (in generale su diversi tempi) e nello specifico indagini sulle attività specifiche messe in campo nei servizi 0/6 e sull’impatto di questi progetti in termini di inclusione per le famiglie straniere.
    • Pedagogia delle scienze della salute; Media Education;
    • Welfare digitale e tecnologie di comunità; Potenziamento cognitivo ed emotivo;
    • Faculty Development e sviluppo professionale nell’ambito dell’educazione superiore; Open Education;
    • Corpo e apprendimento; Storia dei processi formativi;
    • Storia della scuola e della didattica.

    L’attività di ricerca promossa dal Centro è orientata al miglioramento costante della qualità della formazione erogata.

    Organizzazione

    Gli organi del Centro Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale (CREDDI) sono:

    • Coordinatore, si propone il prof. Paolo Raviolo;
    • Comitato Scientifico, il comitato promotore del centro, integrato da figure scientifiche di rilievo anche esterne all’ateneo.

    Il coordinatore rappresenta il CREDDI, cura l’organizzazione e l’attività del centro di ricerca e convoca il comitato scientifico.

    Attività di ricerca già in essere

    Al CREDDI potranno fare capo alcune attività di ricerca e di supporto all’ateneo già in essere e curate dagli stessi proponenti il centro:

    • Progetto PRIN ACHONE, sulla valutazione online nell’educazione superiore.
    • Progetto PLAYFIELD, sulla didattica e attività motoria nella scuola in ospedale.
    • Attività di progettazione, analisi e monitoraggio per Ecampus Accademy per docenti, tutor e personale amministrativo dell’Università Ecampus.
    • Attività di progettazione, analisi e monitoraggio a supporto del Centro Multidisciplinare di Formazione per gli Insegnanti (CEMFI) dell’Università Ecampus.

    Sede

    La sede del Centro è presso l’Università Ecampus a Novedrate (CO).

    Dotazione

    Il Centro potrà contare sulla dotazione di personale accademico e amministrativo dell’ateneo.