Il questionario PAIR: un’indagine sull’Intelligenza Artificiale nei contesti socio-educativi

Il Centro di Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale (CREDDI) dell’Università eCampus ha recentemente promosso una nuova iniziativa scientifica nell’ambito delle trasformazioni tecnologiche applicate all’educazione e al sociale. Il progetto, intitolato “PAIR – Participatory AI for Inclusive Relationships”, si propone di approfondire il rapporto tra Intelligenza Artificiale e lavoro educativo, con particolare attenzione alle implicazioni professionali, culturali e organizzative.

All’interno di questa cornice è stato sviluppato un questionario che si rivolge a professionisti e professioniste attivi in contesti socio-pedagogici con l’obiettivo facilitare la riflessione sulla presenza dell’AI nella vita lavorativa quotidiana, esplorando in che modo venga accolta e utilizzata da chi si occupa di educazione, accompagnamento e cura della persona.

PAIR rappresenta uno strumento preliminare per delineare uno scenario aggiornato e sfaccettato dell’incontro tra AI e professioni educative, offrendo un quadro di riferimento utile per successivi confronti e percorsi di accompagnamento alla trasformazione digitale. Si tratta di una ricerca esplorativa che, partendo dalle voci e dalle esperienze di chi lavora sul campo, mira a far emergere le potenzialità ma anche le criticità legate all’introduzione di soluzioni intelligenti nei luoghi dell’educazione e del sociale.

In questo senso, PAIR non si limita a una rilevazione tecnica o quantitativa, ma si propone come occasione di ascolto e osservazione critica, con l’intento di orientare in modo consapevole e responsabile l’integrazione delle tecnologie emergenti in ambiti dove la qualità delle relazioni resta un elemento centrale e insostituibile.