A partire dall’esperienza del corso “Dare senso al mondo. Desideri, affetti, motivazioni nel processo educativo” (febbraio‑maggio 2024), coordinato dalla prof.ssa Giorgia Pinelli del CREDDI, emergono alcune evidenze chiave sulla progettazione e l’efficacia della formazione a distanza per insegnanti già attivi:
- Partecipazione e comunità professionale
Il percorso ha registrato 697 iscrizioni effettive (di cui 640 nella prima tornata e 57 in coda), con un’ampia rappresentanza di discipline e livelli scolastici . Al di là delle cifre, i docenti hanno avvertito la nascita di una vera “comunità professionale” online, elemento motivante e fattore di coesione. - Progettazione in équipe
Attraverso riunioni plenarie e incontri mirati, l’équipe organizzativa (sei referenti disciplinari) ha condiviso contenuti, tempi e modalità di interazione, garantendo continuità tra le lezioni e una calibrata alternanza tra momento espositivo (1 h) e dibattito (40 min–1 h). - Competenze comunicative e strumenti
La qualità dell’esperienza è dipesa non solo dalla padronanza tecnologica (Teams/Zoom) ma soprattutto dalla capacità del formatore di “sfondare la quarta parete” virtuale, offrendo uno spazio di condivisione di esperienze e feedback continui (chat, emoticon, questionari di monitoraggio). - Punti di miglioramento
Il monitoraggio post‑lezione resta sfidante: distinguere gradimento ed efficacia richiede un follow‑up in focus group territoriale per valutare l’impatto sul “fare didattico” quotidiano. Inoltre, in futuro potrebbe essere utile differenziare i percorsi tra i vari ordini di scuola per approfondimenti più mirati. - Prospettive
La rilevanza del tema “conferimento di senso” e il successo di partecipazione dimostrano l’interesse degli insegnanti verso percorsi che uniscano rigore pedagogico e dimensione riflessiva. La tecnologia, se ben progettata, diventa leva per sostenere il lifelong learning e ricostruire orientamenti di senso anche a distanza.
Trovate maggiori informazioni negli atti del convegno SIPED pubblicati al seguente link: https://www.pensamultimedia.it/libro/9791255682806