CREDDI a REN

Sono usciti gli atti di REN, con un’interessante pubblicazione di Matteo Adamoli, Michele Marangi, Paolo Raviolo, Marco Rondonotti.
L’articolo dal titolo “Perception of Generative Artificial Intelligence among Italian university students: an explorative analysis on ChatGPT”, si focalizza sull’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) a livello universitario, un tema di crescente rilevanza in particolare dopo il lancio di ChatGPT. Si evidenzia come l’IA generativa stia introducendo nuove metodologie e strumenti didattici innovativi a partire da una ricerca quantitativa condotta su un vasto campione di studenti italiani. Questa ha rivelato una correlazione positiva tra il loro livello di alfabetizzazione all’IA e la percezione dell’efficacia di ChatGPT come strumento di apprendimento. Inoltre, l’analisi suggerisce che il potenziale di ChatGPT per migliorare l’apprendimento è influenzato dalla percezione che gli studenti ne hanno. In sintesi, il contributo illustra come l’IA stia trasformando la didattica e la necessità di nuove competenze per navigare in questo scenario in evoluzione. Questo lavoro sottolinea l’importanza di sviluppare una solida “alfabetizzazione all’IA”, non limitandosi alla mera conoscenza della tecnologia, ma estendendosi alla capacità di utilizzarla, valutarla criticamente e persino crearla. Inoltre, il contributo evidenzia la necessità di utilizzare applicazioni di IA in modo etico, trasparente e responsabile, ponendo l’accento sia sui benefici che sui potenziali rischi.
Potete trovare gli atti al seguente link: https://lnkd.in/ess3vYxH