Pubblicato il volume “Insegnamento online e formazione adulta: una prospettiva pedagogica”

Giorgia Pinelli, membro del CREDDI, ha curato il volume recentemente pubblicato nell’ambito della collana “SPES – Scienze Pedagogiche: Esplorazioni e Sentieri” dell’AMSActa, l’Editore digitale dell’Università di Bologna. La collana, ispirata ai principi fondamentali dell’open science, rende tutti i volumi disponibili in modalità open access, consentendone il libero scaricamento. Il volume, intitolato “Insegnamento online e formazione adulta: una prospettiva pedagogica”, analizza in modo approfondito le trasformazioni della formazione nel contesto attuale, caratterizzato da un crescente sviluppo di modalità ibride e interconnesse di apprendimento. Nella prima parte del testo, l’autrice approfondisce i fondamenti teorici della formazione permanente, con particolare attenzione al ruolo degli orizzonti di senso e delle narrazioni nei processi di crescita e trasformazione personale. Viene inoltre esaminata la comunicazione in ambienti digitali, ponendo l’accento sulla consapevolezza corporea in contesti online e sugli aspetti strutturali della competenza professionale nella progettazione di percorsi formativi. La seconda parte del volume si concentra su uno studio empirico, presentando l’analisi di un corso di formazione online rivolto a docenti in servizio di diversi ordini e gradi scolastici. Il corso, organizzato attorno al tema del conferimento di senso, offre un contributo pratico alla riflessione su come ripensare la didattica per adulti nell’attuale era digitale. Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina dell’AMSActa, accessibile al seguente indirizzo: https://amsacta.unibo.it/id/eprint/8386/. Il PDF completo dell’opera può essere consultato direttamente a questo link: https://amsacta.unibo.it/id/eprint/8386/1/Pinelli_Insegnamento%20online%20e%20formazione%20adulta_SPES_volume%2002.pdf.

“L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella valutazione universitaria online: il caso studio di un insegnamento di Docimologia”, il titolo della ricerca presentata da alcuni componenti del CREDDI presente ad ASDUNI

Venerdì 27 giugno Federica Emanuel, Matteo Adamoli e Paolo Raviolo hanno partecipato al 6° Convegno Nazionale sul Faculty Development, presso l’Università di Genova, con la collaborazione di ASDUNI (Associazione Italiana per la Promozione e lo Sviluppo della Didattica, dell’Apprendimento e dell’Insegnamento in Università).
Il loro intervento, dal titolo “L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella valutazione universitaria online: il caso studio di un insegnamento di Docimologia” ha presentato la sperimentazione condotta nell’ambito del progetto PRIN AcOnHE – Active Online Assessment in Higher Education, focalizzata sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nei processi valutativi. La ricerca, sviluppata all’interno dell’insegnamento di Docimologia (LM-85), ha previsto l’individuazione di una Knowledge Base e l’implementazione di un’interfaccia API (Application Programming Interfaces) per analizzare e valutare le esercitazioni degli studenti in modo rapido ed efficiente. Sono stati esaminati oltre 300 elaborati rilevando una coerenza superiore all’85% tra le valutazioni generate dall’IA e quelle attribuite dal docente. I risultati sottolineano l’importanza di sostenere iniziative di Faculty Development sulla AI literacy al fine di integrare l’AI in modo consapevole e riflessivo nella pratica valutativa, promuovendo una cultura della valutazione trasparente, dialogica e supportata dalle tecnologie.