Il CREDDI protagonista alla conferenza internazionale HELMeTO 2025 di Napoli
Numerosi membri del Centro di Ricerca Educativa sulla Didattica e la Digitalizzazione (CREDDI) hanno partecipato alla conferenza internazionale Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online (HELMeTO) 2025, svoltasi a Napoli dal 23 al 25 settembre 2025.
L’evento, giunto alla sua settima edizione, ha riunito ricercatori, docenti universitari e professionisti dell’educazione provenienti da tutta Europa per discutere di innovazione metodologica, formazione degli insegnanti e tecnologie per l’apprendimento.
Oltre alla partecipazione scientifica, diversi membri del CREDDI hanno svolto ruoli attivi nel comitato organizzatore, contribuendo al successo dell’iniziativa con la loro esperienza e il loro impegno nella promozione della ricerca educativa digitale.
Le presentazioni dei ricercatori CREDDI
I colleghi hanno presentato numerosi contributi scientifici, che riflettono la ricchezza e la varietà delle linee di ricerca del centro:
- Arianna Giuliani, Serena Triacca e Daniele Schicchi – Digital Education Starts with Teachers: Exploring a Multimedia-Based Training Experience
- Maria Grazia Simone, Antonio Balestra e Daniela Maggi – The School Tutor to Support Teacher Training
- Maria Luisa Boninelli e Susanna Piacenza – Assessment and Self-Assessment in Teacher Training: A Survey of Practices and Perceptions among Trainee Teachers
- Matteo Adamoli, Federica Emanuel, Marco Rondonotti e Paolo Raviolo – Active Online Assessment in Higher Education: An Experimental Framework
- Ilaria Terrenghi e Federica Cavaletti – The Impact of Preparatory Phases on Immersive Learning Experiences in Art Didactics: A Mixed-Methods Study
- Andrea Garavaglia, Ilaria Terrenghi e Livia Petti – Assessment in Blended Learning Pathways of Initial Training for Secondary School Teachers
- Matteo Adamoli, Federica Emanuel, Michele Marangi, Marco Rondonotti e Paolo Raviolo – TEACH-AI: Transformative Educational Approaches for Civic and Human-centered AI
- Michele Marangi e Matteo Adamoli – Exploring AI in Socio-Educational Practices: A Three-Dimensional Approach through Capabilities, Affordance-in-Practice and Sentiment
- Paolo Raviolo – AcOnHE – Active Online Assessment in Higher Education
Le idee presentate al Doctoral Consortium
Anche i giovani ricercatori del CREDDI hanno avuto un ruolo di rilievo, partecipando al Doctoral Consortium con idee di dottorato innovative sui temi della formazione e della tecnologia:
- Cristiano Zappa – Playing with Digital Technologies in Preschool: Strategies and Opportunities for Learning. The Results of the Systematic Review
-
Il suo lavoro è stato premiato come migliore esperienza di dottorato e sarà pubblicato negli atti completi del convegno.
- Emmanuele Gatti – Generative AI as a Teaching Approach for Faculty Development: The Case Study of the eCampus University
- Roberta Franceschetti – Educator Competencies in Community Technology Projects: The DigEducati Case as a Model for Professional Development and Digital Inclusion
Un contributo significativo alla ricerca educativa digitale
La numerosa partecipazione dei membri del CREDDI conferma il ruolo centrale del centro nel panorama nazionale e internazionale della ricerca educativa e tecnologica, e testimonia l’impegno costante nella promozione di pratiche didattiche innovative, collaborative e digitalmente consapevoli.
Trovate il BOA al seguente link: https://www.helmeto.it/
