Filo Rosso è un progetto di ricerca-formazione sul potenziamento cognitivo del Centro Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale (CREDDI) dell’Università Telematica eCampus e dell’IC Pacchiotti – via Revel di Torino (Rete di Scuole Educare a Pensare). Il progetto è volto alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e a quella secondaria di primo grado. Gli obiettivi, insieme al potenziamento cognitivo, riguardano, in particolar modo, lo sviluppo delle competenze interdisciplinari, come italiano, matematica ed educazione civica. Nello specifico, il Progetto, sostiene i docenti nella formazione e applicazione in classe delTraining cognitivo su Comprensione del testo, logica e risoluzione di problemi (CLPS) di Roberto Trinchero. Gli obiettivi di apprendimento perseguiti non costituiscono un’aggiunta al curricolo scolastico, ma sono insiti a quelli in vigore nei Curricoli; questi vengono perseguiti e“rivitalizzati” attraverso una didattica innovativa ed esperienziale, con una particolare attenzione alla cura delle competenze metacognitive ed emotivo-relazionali.I docenti che aderiscono applicano e sperimentano in classe con i propri alunni entrando a farparte in una comunità di ricerca. Il Training cognitivo è costituito da una serie di attività predisposte da condurre tramite la strategia didattica del “Ciclo di Apprendimento Esperienziale” (CAE).
In sintesi, si tratta di: far lavorare a coppie gli/le alunni/e su un compito aperto sfidante, analizzare le soluzioni date attraverso la mediazione collettiva dell’insegnante che conduce gli alunni a mettere in luce i processi (sia cognitivi che di comportamento), generalizzare i processi ad altre attività scolastiche o extrascolastiche. Progressivamente la classe avrà a disposizione un patrimonio consapevole e condiviso di processi e strategie da utilizzare in qualsiasi ambito disciplinare, anche fuori dalla scuola e nella vita quotidiana.
Il lavoro prevede un percorso di formazione e supervisione online volto ai docenti partecipanti tramite incontri periodici online, che confluiscono nelle azioni della sperimentazione didattica; la sperimentazione permette, tramite l’applicazione di test online iniziali e finali agli alunni, di rilevare il cambiamento evidenziato dagli alunni.
Progetto, procedura e approfondimenti teorici-applicativi saranno illustrati con una prima formazione sul tema, gratuita e aperta a tutti gli insegnanti (inclusi quelli di sostegno della scuola secondaria di secondo grado), tenuta dal referente scientifico Roberto Trinchero dell’Università degli Studi di Torino e con la presenza di Susanna Piacenza, responsabile scientifico di CREDDI – dell’Università Telematica eCampus e di Marco Mantelli, referente dell’I.C. Pacchiotti – via Revel di Torino/Rete “Educare a Pensare”.
Il primo incontro è fissato per lunedì 17 novembre dalle ore 17 alle ore 19 al seguente link:
https://meet.google.com/oha-wvej-rir
È necessaria l’iscrizione attraverso il seguente modulo Google:
https://forms.gle/wT9CHhN9KczhBK5MA
Il suo lavoro è stato premiato come migliore esperienza di dottorato e sarà pubblicato negli atti completi del convegno.




