Di recente sono stati pubblicati gli atti del convegno SIRD (Società Italiana di Ricerca e Didattica) avente come tema “Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie”, svoltosi a Salerno dal 26 al 28 giugno 2024.
I colleghi Antonio Balestra, Maria Grazia Simone, Daniela Maggi, assieme a Riccardo Mancini dell’Università Link, hanno partecipato con una ricerca dal titolo La formazione del docente specializzato per le attività di sostegno didattico in Italia: un’indagine sui percorsi di formazione.
Lo studio, condotto su un campione di 1.078 corsisti dell’Università degli Studi Link, affronta una delle sfide più rilevanti per il sistema scolastico italiano: la qualità e l’efficacia della formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno agli alunni con disabilità. Al centro dell’indagine, quattro dimensioni chiave: le motivazioni che spingono i candidati a intraprendere questo percorso professionale, le competenze che sentono il bisogno di sviluppare, il loro rapporto con la tecnologia e, per chi ha già esperienza in aula, la percezione della relazione educativa con gli alunni con disabilità.
I dati raccolti tracciano un quadro complessivamente positivo, in cui emerge una figura docente motivata, consapevole del proprio ruolo strategico nell’ambito dell’inclusione scolastica, e orientata a valorizzare le differenze. Il lavoro offre anche spunti per il miglioramento dei percorsi formativi e apre nuove piste di ricerca, come l’analisi dei bisogni formativi nella fase iniziale della carriera o l’impatto reale della formazione sulla qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento inclusivo.
Un contributo significativo, quello dei colleghi, che conferma l’importanza della ricerca educativa come leva per il cambiamento e il miglioramento del sistema scuola.
Per maggiori informazioni e la ricerca completa scaricate gli atti del convegno al seguente link: https://www.pensamultimedia.it/libro/9791255682639