Plusdotazione e cultura professionale docente: la scuola italiana di fronte alla sfida del talento

È stato pubblicato sull’Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics (vol. 9, n. 3, 2025) l’articolo “Giftedness and Teachers’ Professional Culture in Italy: A Survey on Representations from Synecological Perspective”, a firma di Arianna Giuliani (Professoressa associata dell’Università eCampus e membro del CREDDI) ed Eugenia Treglia (Ricercatrice dell’Università Pegaso).

Il contributo presenta gli esiti di una ricerca condotta su un ampio campione di 5.087 docenti e futuri docenti italiani, volta a indagarne conoscenze, rappresentazioni e atteggiamenti nei confronti della plusdotazione, interpretata – in prospettiva sinecologica – come risorsa per l’equilibrio e la sostenibilità degli ecosistemi educativi.

Le evidenze emerse dallo studio restituiscono un quadro articolato delle rappresentazioni e delle disposizioni dei docenti italiani: accanto a una crescente apertura concettuale verso la valorizzazione del talento, permangono nodi critici che ne limitano la piena integrazione nelle pratiche e nelle culture professionali. In questo scenario, la formazione iniziale e in servizio si conferma un elemento strategico per contribuire a colmare il divario tra sensibilità emergente, recenti richieste normative e traduzione operativa nelle pratiche progettuali e didattiche.

L’articolo propone una lettura innovativa del tema, collocandolo nel quadro della pedagogia sinecologica, che concepisce la scuola come comunità interdipendente di apprendimento. In tale prospettiva, la valorizzazione del talento è da intendersi come condizione utile per contribuire a promuovere processi inclusivi ed equilibrio dell’ecosistema educativo complessivo.

Il tema si inserisce in un contesto di rinnovata attenzione istituzionale, alla luce del recente disegno di legge approvato in prima lettura al Senato – “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi” – che segna un passaggio significativo nella definizione del quadro normativo nazionale in materia.

Riferimento completo:

Treglia, E., & Giuliani, A. (2025). Giftedness and teachers’ professional culture in Italy: A survey on representations from synecological perspective. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 9(3).

DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i3.1658