Di recente sono stati pubblicati gli atti del convegno SIRD (Società Italiana di Ricerca e Didattica) avente come tema “Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie”, svoltosi a Salerno dal 26 al 28 giugno 2024.
Durante il convegno è stata presentata la ricerca Portfolio e e-portfolio per la valutazione formativa nell’alta formazione: evidenze dalla letteratura, firmata da Paolo Raviolo, Marco Rondonotti e Federica Emanuel, del centro CREDDI con alcuni colleghi dell’Università Pegaso.
Lo studio propone una revisione sistematica della letteratura internazionale sull’impiego dell’e-portfolio nella formazione universitaria, seguendo i criteri rigorosi del PRISMA Statement. L’e-portfolio si conferma uno strumento innovativo ed efficace nella valutazione formativa, capace di favorire l’apprendimento riflessivo, il feedback costruttivo e lo sviluppo di competenze metacognitive e trasversali.
Tra i principali risultati, emerge un quadro ricco di potenzialità ma anche di sfide: da un lato, l’uso dell’e-portfolio promuove l’autovalutazione, la personalizzazione dei percorsi e una maggiore consapevolezza nei processi formativi; dall’altro, permangono criticità legate alla padronanza delle competenze digitali, alla necessità di un supporto continuo per docenti e studenti, e a una certa inaffidabilità dello strumento se utilizzato per finalità certificative o di valutazione sommativa.
La ricerca mette in luce la necessità di una riflessione pedagogica più ampia sull’uso dell’e-portfolio, da affiancare a un’adeguata formazione per gli attori coinvolti. Si delinea così un orizzonte di sviluppo interessante per l’alta formazione, in cui strumenti digitali e pratiche valutative dialogano per innovare, con consapevolezza, la didattica universitaria.
Per maggiori informazioni consultate gli atti al seguente link:
https://www.pensamultimedia.it/libro/9791255682639